Autunno – La prima donazione di sangue. – Ognissanti! – Donazioni sangue zona 2 fidas Canavese mese di Novembre – Grazie Generoso! – Pericle, principe di Tiro – 4 novembre 1918 – 2018. 100 anni! – Cispa o lupia, oppure cat!…LE PAGINE DI GIORGIO CORTESE

Autunno
Nel parco autunnale, verso sera ridono alle luci lontane. Durante il giorno le pallide nubi hanno fatto da sfondo all’insperato azzurro del cielo. Il pallido sole morente rischiara le variopinte foglie e là colgo il giallo intenso, il tenero grigio di betulle, querce e di bossi. Passaggiando nella vicina campagna osservo nella vigna i pampini color porpora che luccicano. Quello che resta della vita verde leggermente nell’autunno si dissolve
Favria, 30.10.2018 Giorgio Cortese

Vivi per te stesso e vivrai invano; vivi per gli altri, e ritornerai a vivere. Ti aspettiamo a Favria venerdì 9 novembre ore 8-11,20 cortile interno del Comune

La prima donazione di sangue.
In Italia nonostante la sempre più attenta e ponderata utilizzazione del sangue, il fabbisogno è costantemente in aumento, per l’aumento dell’età media della popolazione e per i progressi della medicina, che rendono possibile interventi anche su pazienti anziani, un tempo non operabili. Il Donatore di Sangue è un cittadino di un età compresa tra i 18 e i 65 anni, in buona salute, che presa coscienza del grave problema trasfusionale, lo affronta nell’unico modo possibile: offrendo spontaneamente e periodicamente il suo sangue, in maniera anonima e gratuita. Il donatore si deve presentare in sede della Fidas a Favria, cortile interno del Comune con una leggera colazione, un caffè, un thè o un succo di frutta. Prima della donazione dà le sue generalità e i suoi dati anagrafici, e compila un questionario che poi verifica con il medico prelevatore. Vengono quindi valutati alcuni parametri quali peso, emoglobina, pressione arteriosa, e frequenza cardiaca; se viene ritenuto idoneo la prima volta, denominato candidato, viene invitato a distendersi sul lettino, dove inizia il prelievo per esami idonietà sangue, con un permesso lavorativo di max 2 ore. Alla successiva, il primo prelievo sarà di circa 450 ml di sangue. Tale operazione dura in media 10-15 minuti. Tutto il materiale utilizzato per la donazione è sigillato e monouso. Terminato il prelievo, il candidato o donatore resta sdraiato per un breve periodo di tempo, e successivamente gli viene offerto un ristoro con i mitici “sanguiss” che sono buonissimi!. Vengo eseguiti periodicamente esami del sangue al donatore e questo vuol dire che non solo si salva una vita con la donazione di sangue, ma si tutela anche la propria salute. Ti aspettiamo a Favria venerdì 9 novembre ore 8-11,20 cortile interno del Comune
Favria 31.10.2018 Giorgio Cortese

A Novembre, Il mondo è stanco, l’anno è vecchio, Le foglie sbiadite sono liete di morire

Ognissanti!
Il mese di novembre si apre con due importanti celebrazioni, momenti per riflettere e ricordare: il primo del mese si festeggiano i Santi, mentre il giorno successivo, il 2 novembre è il momento di ricordare chi non c’è più, una giornata ricca di significati religiosi, che si fondono con antichi riti e credenze popolari. Il giorno di Ognissanti, festività cristiana e civile, celebra la gloria e l’onore di tutti i Santi canonizzati e non ed è popolarmente considerato l‘onomastico delle persone il cui nome non compare nel calendario cristiano. Le origini di questa Festa sono lontanissime: le commemorazioni dei martiri, comuni a diverse Chiese, cominciarono ad esser celebrate già nel IV secolo. Le prime tracce di una celebrazione generale sono attestate ad Antiochia, e fanno riferimento alla Domenica successiva alla Pentecoste. E’ infatti solo dal VII secolo che, a seguito delle richieste provenienti dal mondo monastico irlandese, Papa Gregorio II stabilì la data del 1 novembre per far coincidere la festività con l’antica festa celtica del nuovo anno, il Samhain.. Ma è con i successori di Carlo Magno, che la festività novembrina di Ognissanti, diffusamente celebrata e il 1° novembre, venne decretato festività di precetto dal re franco Luigi il Pio nell’835, con decreto emesso “su richiesta di Papa Gregorio IV e con il consenso di tutti i vescovi”. Le ragioni dello spostamento della data dal 13 maggio al 1 novembre sarebbero quindi da imputare al tentativo di cristianizzare la festa pagana del Capo d’anno del popolo Celtico, che cadeva appunto ai primi di novembre. Al significato di questa festa, in origine prettamente agricola e pagana, andò così affiancandosi quello spirituale e religioso. Con l’avvento al soglio pontificio di Papa Bonifacio IV si tentò poi di tramutare la festa da pagana a cristiana, dandone così un significato puramente religioso. Per rimuovere ogni residuo di paganesimo, l’idea originale fu quella di abolire la festa pagana, decisione che però avrebbe scatenato le ire del popolo, ancora molto ancorato alle antiche tradizioni. Nonostante i vari tentativi di sradicare il culto pagano, le riforme non ebbero quindi esito, cosicché, per tentare di quantomeno di rafforzarne la valenza religiosa, la chiesa introdusse nel X secolo una nuova festa, quella dedicata ai morti, che cade il 2 di novembre. Nel 1475 la festività di Ognissanti venne poi resa obbligatoria in tutta la Chiesa d’occidente da Sisto IV ma il culto pagano, in special modo quello celtico, è sopravvissuto nella cultura dei popoli europei fino ai giorni nostri. Infatti la notte di “Nos Galan-Gaeaf “ dell’antica cultura celtica viene rievocata tutt’oggi nella notte di Halloween il cui significato è proprio vigilia di Ognissanti o di Tutti i Santi All Hallows ,Tutti i Santi + eve = Vigilia. Infine, il 1° giugno 1949 la Costituzione italiana, come quella di altri paesi europei: Austria, Belgio, Spagna, Francia e Grecia, inserì il giorno di Ognissanti tra quelli considerati “festivi, agli effetti della osservanza del completo orario festivo e del divieto di compiere determinati atti giuridici“. Una storia travagliata, un’altra storia di antichi riti legati alla cultura agricolo-pagana inglobati e cristianizzati dalla Chiesa.
Favria, 1.11.2018 Giorgio Cortese

Novembre dà un gran ballo alle foglie raminghe dei fossi. Ed è d’obbligo il costume giallo con gale di nastri rossi. I giorni son sempre più brevi e certi giorni fa buio prima ancora che io abbia deciso che cosa fare del giorno.

Donazioni sangue zona 2 fidas CANAVESE mese di Novembre 2018
Cinque minuti del tuo tempo + 350 ml. del tuo sangue = Una vita salvata. Venite a donare!
Barbania domenica 4 novembre
Montanaro lunedì 5 novembre
Rivarolo lunedì 5 novembre
Valperga lunedì 5 novembre
Bosconero lunedì 9 novembre
Favria venerdì 9 novembre
Cirie’ sabato 10 novembre
Montanaro sabato 10 novembre
Pont C.se sabato gioved’ 15 novembre
Ruvarolo venerdì 23 novembre
Ciriè 25 domenica
Rivara Mercoledì 28 novembre
Pont C.se venerdì 30 novembre

Grazie Generoso!
Mi ha scritto questa mail un donatore di sangue di Favria, che per rispettare la privacy chiamo con il nome di fantasia di Generoso. “Caro Giorgio sono diventato donatore perché ricevetti la mia prima e unica trasfusione all’età di 15 anni. In seguito ad un incidente stradale in motorino avevo riportato diverse fratture ed un’emorragia interna mi aveva fatto perdere del sangue. Qualche giorno prima dell’intervento chirurgico i medici contattarono i miei familiari e chiesero loro se potevano trovare dei donatori di sangue. Donarono per me 5 persone, tra familiari e conoscenti, all’epoca ogni sacca conteneva 250 ml, oggi sarebbero bastati 3 donatori. In seguito avrei capito che anche senza i “miei” donatori mi avrebbero curato ugualmente, infatti gli ospedali hanno sempre pronte le riserve di sangue, era solo un modo per sensibilizzare nuovi volontari. Da allora, però, ho anche capito l’importanza del donatore, questo anonimo che senza saperlo salva vite umane, che aiuta chi non conoscerà mai, che non vuole e non deve conoscere. Ecco perchè oggi sono un donatore di sangue. ”. Venite a donare venerdì 9 novembre a Favria cortile interno ore 8- 11,20. Abbiamo bisogno di Te!
Favria, 2.11.2018 Giorgio Cortese

Donare il sangue rappresenta il più grande atto di vita che chiunque può compiere. Venite a donare venerdì 9 novembre a Favria cortile interno ore 8- 11,20. Abbiamo bisogno anche di Te!

Pericle, principe di Tiro
Recentemente ho riletto “Pericle, principe di Tiro”, di Shakespeare, messo in scena all’inizio del 1608, che affondano le proprie radici nella tradizione narrativa dei poemi e dei romanzi erotici dell’antichità. Il Bardo si è ispirato ad un romanzo, opera d’autore ignoto, scritta in latino, ma da alcuni ritenuta un rifacimento o addirittura una traduzione da un originale greco risalente forse al III sec. d.C, “Historia Apollonii regis Tyri” la cui trama è un intrico di incredibili avventure, tutte però intese e condotte a lieto fine. Successivamente la vicenda viene cantata da Gower nella sua “Confessio Amantis” è tratta da uno dei pochi esemplari a noi pervenuti della romanzistica greco-latina “Una prima versione inglese di questo romanzo risulta essere apparsa a Londra nel sec. IX; ma fu il Gower a riprenderla e, nel suo verseggiare fluido e di stile famigliare, renderla popolare; e gli inglesi se ne dovevano tanto appassionare, che nel 1570 Lawrence Twine ne fece la trama di un romanzo “The Pattern of Parsifal Adventures”, che sarà la fonte del romanzo del Wilkins e una delle principali del dramma di Shakespeare. Anche il poeta sir Philip Sydney, 1554-1586, s’ispirerà alla vicenda in una delle sue composizioni poetiche della raccolta “Arcadia. Il racconto è collocato in un mondo che sta tra l’Odissea e l’Eneide, e narra la vicenda che ha come protagonista il modello dell’eroe positivo. Nel suo girovagare per il vasto mare, da Antiochia a Tiro, da Tarso a Pentapoli, da Mitilene a Efeso, sottoposto a dure prove da parte degli uomini e della Fortuna, la passione, la separazione, la fuga, il viaggio, la tempesta, l’assalto dei pirati, la vendita in schiavitù, i travestimenti, le morti presunte. Il protagonista, Pericle è colui che sa accettarle tutte. Viene narrata in una atmosfera da tragedia greco-rinascimentale, con il poeta John Gower in funzione di coro. Al fondo di tutto, il poeta, senza dirlo, lascia che noi intravediamo l’ombra della giustizia divina e umana, del trionfo del bene sul male, del buono e dell’onesto sulle persone subdole, del castigo degli empi e dei malvagi. E risolve così la commedia: con una morale dove il ristabilirsi della legge, l’equilibrio di una normalità che si ricompone, con una fondamentale fiducia nell’umanità.
Favria 3.11.2018 Giorgio Cortese

Cinque minuti del tuo tempo + 350 ml. del tuo sangue = Una vita salvata. Venite a donare venerdì 9 novembre a Favria cortile interno ore 8- 11,20. Abbiamo bisogno anche di Te!

4 novembre 1918 – 2018. 100 anni!
Quasi cent’anni fa si concludeva la più grande guerra mai vista dove l’Italia fu tra le potenze vincitrici. L’italia entrò in guerra il 24 maggio 1915 ma il 26 aprile 1915 fu firmato, con le potenze della Triplice Intesa (Francia, Inghilterra e Russia), l’importante Patto di Londra. Con la sottoscrizione di questo Patto e quindi con l’entrata in guerra dell’Italia dalla parte dell’Intesa entro un mese ed una volta vinta la guerra, il nostro Paese otteneva importanti e da tanto tempo aspirati territori quali l’Alto Adige, il Trentino, Gorizia, Gradisca, Trieste, l’intera penisola istriana fino al Golfo del Quarnaro con le isole di Cherso e Lussino, le isole della Dalmazia e le città di Zara, Sebenico e Trau, la città di Valona e l’isola di Saseno, il riconoscimento di zone d’influenza nell’Asia Minore e la rettifica di alcuni confini nell’Africa italiana. Con questo trionfo si poteva così liberare soprattutto quelle città che da troppo tempo e con molte gesta, chiedevano di essere italiane: Trieste fu una di quelle. Il 3 novembre 1918 alle 16.10, reparti di Bersaglieri ciclisti sbarcano dal cacciatorpediniere Audace e poco più tardi Generale Carlo Petitti di Roreto proclama la presa di possesso della città in nome del Re d’Italia. Si vinse la guerra ma, anche se per ben due anni, si parlò di “vittoria mutilata” in quanto alla Conferenza per la pace di Parigi del 18 gennaio 1919 e fino alla firma del Trattato di Rapallo del 12 novembre 1920, molti territori furono contesi con il Regno dei Sloveni, Croati e Serbi ed anche per il fatto che le altre potenze dell’Intesa, accolsero i principi di nazionalità e di autodeterminazione dei popoli, quest’ultimi sostenuti dal presidente degli Stati Uniti Wilson, che non aveva nemmeno sottoscritto il Patto di Londra. Voglio ricordare che la Grande Guerra era stata voluta e poi era stata vissuta dalla maggior parte della popolazione come l’ultima delle guerre di indipendenza, quella che doveva portare al compimento dell’unità nazionale. Aveva tenuto impegnati per anni milioni di uomini tra il Friuli, il Veneto e il fronte alpino; aveva causato più di seicentomila morti e un numero più grande di invalidi. Sono passati quasi 100 anni da quella storica ed importante giornata dove milioni di italiani accolsero con grande entusiasmo e sentimento patriottico, la fine della guerra. Oggi celebriamo la storica vittoria, perché di VITTORIA si è trattata ma soprattutto degno di tutti coloro che, sia prima dello scoppio della Grande Guerra che durante quest’ultima, hanno dato la vita per la Patria.
Favria 4.11.2018 Giorgio Cortese

Nella vita di ogni giorno la nostra grandezza più grande non sta nel non cadere mai, ma nel risollevarci sempre dopo una caduta

Cispa o lupia, oppure cat!
Leggendo la commendia di Aristofane ho trovato il termine cispa. Ma sapete cos’è la cispa? È quella sostanza collosa che resta sugli occhi quando ci svegliamo. La parola cispa arriva in italiano dai Longobardi passando attraverso la l’antico toscano. La radice dell’antico germanico è kliban, che significa rimanere, restare attaccato che è alla radice del tedesco moderno bleiben, restare, e kleben, incollare, svedese klibba, bloccato, incollato, alto tedesco antico chieipan, kleiban, il tutto da un’antica radice indoeuropea ghais, restare attaccato, presente anche nel baltico. In piemontese da ragazzo la sentivo chiamare la cispa come “lupia”, che deriva dal latino lupum, lupo che rimanda alle ferite che infliggeva il lupo. Questo lemma in molte parti del piemonte significa anche tumore alla pelle. Secondo dotti vocabolari il termine giusto in piemontese al posto di lupia è caterla. Ma questo ultimo termine viene usato specialmente per gli animali, ad esempio lo sterco attaccato ai peli delle capre, pecore, sporcizia tra i peli o per indicare una donna vagabonda. Da li arriva la scaterla, sputo catarroso e scaterle, espellere il catarro dai bronchi tossendo rumorosamente. L’etimo di caterela pari che derivi dal tardo latino catarrhum, piccolo escremento oppure al celtico “cat”, bricciole, ed infatti la cispa è una piccola bricciola. Tornando alle parole di origine longobarda nell’italiano che riguardano il nostro corpo: anca, guancia, nocca, milza, schiena. stinco. Questo perché la lingua italiana si è formata in seguito alle invasioni barbariche, col vocabolario comune profondamente influenzato anche dai longobardoi, con la loro lingua di ceppo germanico occidentale. Oggi a queste aggiungiamo anche la cispa prodotta dagli occhi. Una curiosità in Toscana si dice anche “sei un po’ cisposo” per indicare una persone assonnata, e si dice anche “essere nelle cispe” per dire assonnato, ancora non operativo. Infine da cispa non deriva il temine Cicisbeo, la figura settecentesca del cavalier servente era di fatto appiccicata alla sua dama, ma molto probabilmente di origine onomatopeica, richiamando il suono del chiacchiericcio.
Favria 6.11.2018 Giorgio Cortese

Il dono più bello si trova nei piccoli gesti. Venite a donare venerdì 9 novembre a Favria cortile interno ore 8- 11,20. Abbiamo bisogno anche di Te!
giorgio_cortese_ott18